INFORMATIVA TRATTAMENTO DATI – SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA

 

Territorio della Comunità del Friuli Orientale (Buttrio, Cividale del Friuli, Pradamano, Premariacco, San Giovanni al Natisone, Moimacco, Prepotto, Remanzacco)                                            

 

Gentile Cittadino,

con il presente documento desidera informarla che nel territorio della Comunità del Friuli Orientale è attivo un sistema di videosorveglianza che ha come finalità di interesse pubblico, come sotto meglio descritto. Se transita in determinate zona della città, debitamente segnalate da cartellonistica, la informiamo che potrebbe essere ripreso dai dispositivi installati e pertanto l’Ente acquisirà un suo dato personale (immagine). Conformemente al Provvedimento dell’Autorità Garante per la protezione dei dati dell’8 aprile 2010 ed alle Linee Guida 3/2019 dell’EDPB sul trattamento dei dati personali attraverso dispositivi di videosorveglianza, l’ente mette a disposizione la presente Informativa privacy. In ogni momento potrà visionare il documento anche recandosi presso gli uffici amministrativi.

Chi è il Titolare del trattamento?

 

Esiste un Responsabile della Protezione dei dati (DPO)?

Il Titolare è il Presidente della Comunità del Friuli Orientale (http://friuliorientale.comunitafvg.it/).

Presso il Titolare è stato nominato un DPO; tutte le informazioni ed i dati di contatto del DPO sono reperibili sul sito friuliorientale.comunitafvg.it

Perché le videocamere raccolgono dati personali?

L’ente ha predisposto una rete di telecamere sul territorio della Comunità del Friuli Orientale per motivi di sicurezza urbana e pubblica, eventualmente anche mediante collegamento e utilizzo degli strumenti da parte delle Forze di Polizia. Le riprese permettono la tutela di beni o aree di proprietà pubblica, attività di prevenzione, accertamento e repressione dei reati, nonché di raccolta di elementi utili all'accertamento ed alla repressione dei comportamenti illeciti. Le immagini sono poi raccolte per controllo di determinate aree ai fini della tutela ambientale (eventualmente per reperimento prove relative a violazioni della normativa anche regolamentare in materia di rifiuti, anche mediante sistemi di rilevazione fotografica di potenziali trasgressori c.d. Foto-trappole)

I video possono essere poi usati per monitoraggio del traffico ed entro i limiti di legge, per applicazione del codice della strada e acquisizione di informazioni quali targa del veicolo ed altri elementi anche dinamici, necessari per la predisposizione del verbale di accertamento delle violazioni, se previsto dalla legge.

Il sistema di videosorveglianza costituisce poi supporto al sistema di protezione civile nel territorio e monitoraggio delle aree eventualmente a rischio, con funzione di ausilio in caso di contesti di emergenza anche sanitaria prevista. Il sistema di videosorveglianza territoriale permette poi la raccolta di immagini che saranno utilizzate per altre finalità lecite previste da norme di legge e regolamento

Vengono raccolte solo immagini o anche altre tipologie di dati personali?

Le videocamere sono in grado di rilevare soltanto immagini e video. Nel caso dei video non viene registrato l’audio.

Come funzionano le videocamere?

Le videocamere sono attive 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Le registrazioni sono effettuate con i seguenti dispositivi: lettori targa, telecamere di contesto, dashcam, body-cam, droni, fototrappole.

Per quanto tempo sono conservati i dati registrati?

Il ciclo di vita delle immagini si basa su una finestra temporale di 7 giorni con eliminazione definitiva delle registrazioni che superano il limite. Le immagini relative alla rilevazione di un potenziale reato o infrazione amministrativa sono sottoposte a travaso su dispositivo di memorizzazione esterno per la valutazione necessaria all'individuazione delle responsabilità. Tali informazioni restano disponibili per il tempo necessario alla contestazione delle violazioni ed a quello relativo alle opposizioni avverso le stesse.

Qual è la base giuridica del trattamento? Serve un consenso per trattare i dati?

Non è necessario il Suo consenso in quanto il trattamento è effettuato sulla base dell'art. 6 par. 1 lett. E del Reg. 679/16 (GDPR), ovvero è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare.

I dati sono comunicati a soggetti terzi?

 

I dati raccolti sono oggetto di trasferimento Extra -UE?

I dati non vengono comunicati a soggetti terzi, salvo i casi in cui ciò dovesse essere necessario (ad es. la società che esegue manutenzione degli impianti, Autorità Pubbliche e Forze di Polizia dello Stato nel caso di commissione reati).

I dati raccolti non sono trasferiti all’esterno del territorio dell’Unione Europea.

Quali diritti ho sui dati acquisiti tramite le videocamere?

In ogni momento potrà contattare il Titolare per esercitare i diritti previsti dagli articoli 15 e seguenti del Reg. 679/16 (GDPR). Le informazioni sul contenuto e sui limiti di tali diritti sono disponibili all’indirizzo friuliorientale.comunitafvg.it

 

Il Titolare

Presidente della Comunità del Friuli Orientale

Dott. Enrico Basaldella

 

Modulistica: RICHIESTA DI INFORMAZIONI E/O DI ACCESSO A VIDEOREGISTRAZIONI DELL’ IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA - File