Skip to main content

 AVVISO di esito della prova orale del "Concorso pubblico per soli esami per la copertura di un posto a tempo parziale (18 ore settimanali) e…

AVVISO di esito della prova scritta ed ammissione alla prova orale del "Concorso pubblico per soli esami per la copertura di un posto a tempo parziale…

ESITO PROVA ORALE

Pubblicato il bando per l'anno 2023 per la concessione di contributi per interventi per l'installazione di sistemi di sicurezza presso le abitazioni…

Con Determinazione nr. 183 Del 07/06/2023 è stata pubblicata la graduatoria degli assegnatari del Fondo per interventi per l'installazione di sistemi…

Grande successo di pubblico per lo spettacolo realizzato nell’ambito del Progetto Sicurezza della Polizia locale

Raggiri e truffe, ogni giorno…

Servizi

1. La Comunità organizza e gestisce le seguenti funzioni e servizi comunali:
a) polizia locale e polizia amministrativa locale
b) servizi finanziarie e contabili, controllo di gestione
c) attività produttive, ivi compreso lo Sportello Unico.
2. La Comunità del Friuli Orientale oltre alle funzioni di cui al c. 1 può svolgere le seguenti funzioni comunali:
a) catasto, ad eccezione delle funzioni mantenute in capo allo Stato dalla normativa vigente;
b) elaborazione e presentazione di progetti a finanziamento europeo;
c) pianificazione di protezione civile;
d) gestione dei sistemi informativi e le tecnologie dell'informazione e della comunicazione;
e) statistica;
f) gestione del personale e coordinamento dell'organizzazione generale dell'amministrazione e
dell'attività di controllo;
g) programmazione e pianificazione territoriale di livello comunale e sovracomunale;
h) programmazione e gestione dei fabbisogni di beni e servizi in relazione all'attività della Centrale unica di committenza regionale;
i) opere pubbliche e procedure espropriative;
j) pianificazione territoriale ed edilizia privata;
k) procedure di autorizzazione in materia di energia;
l) organizzazione di servizi pubblici locali;
m) edilizia scolastica e servizi scolastici;
n) gestione dei servizi tributari;
o) Centralizzazione unica di committenza;
p) altre richieste e conferite dai Comuni.

Progetti della Comunità

La Comunità, nel riconoscere e rispettare il ruolo degli organi istituzionali dei Comuni partecipanti quali titolari della rappresentanza democratica dei cittadini, persegue i seguentiobiettivi:
a) valorizzazione e sviluppo territoriale, economico, sociale e culturale dell’intero ambito territoriale di riferimento e delle Comunità locali che la costituiscono;
b) integrazione dei territori dei Comuni partecipanti, nel rispetto delle singole specificità;
c) miglioramento della qualità dei livelli essenziali delle prestazioni e dei servizi resi ai cittadini;
d) ottimizzazione dei livelli di adeguatez za, partecipazione, semplificazione, funzionalità, economicità, efficacia ed efficienza dell’azione amministrativa;
e) razionalizzazione e contenimento della spesa;
f) tutela delle minoranze linguistiche e valorizzazione delle specifiche identità storiche, culturali, nonché delle tradizioni e degli usi delle popolazioni residenti;
g) valorizzazione della partecipazione delle popolazioni locali all’attività amministrativa.